-
COSA SONO ?
-
Contratti “alieni” … “Un derivato è uno strumento finanziario il cui valore dipende (ovvero “deriva”) dal valore di uno o più parametri sottostanti (detti underlying), costruito e strutturato dalla banca ed utilizzato per “assicurare” prestiti e finanziamenti o per ristrutturare debiti”.
-
I PARAMETRI PIU’ DIFFUSI
-
“Nella maggior parte dei casi possibili i sottostanti di un derivato sono costituiti dal prezzo di un’attività finanziaria oppure da un tasso di interesse o di cambio o dal prezzo di una commodities (quotate nel mercato merci).” John C. Hull (Professore Emerito di Derivatives and Risk Management, Università di Toronto)
-
OBIETTIVI
-
Vengono spesso venduti per coprire un rischio connesso alla variabilità di un indice o di un tasso o per ed utilizzato per “assicurare” prestiti e finanziamenti o per ristrutturare debiti”
-
ANOMALIE RISCONTRABILI :
-
VIZI NORMATIVI
-
Profilo di rischio non idoneo
-
Mancanza documenti
-
Patto leonino
-
Età sottoscrittore
-
VIZI CONTABILI
-
Costi occulti
-
Mancanza copertur
-
Evidenza di speculazione
-
Ricalcoli errati di MTM/FLUSSI/UP FRONT
-
ULTERIORI ANOMALIE
-
Queste anomalie possono altresì generare :
-
USURA OGGETTIVA
-
USURA SOGGETTIVA
-
TRUFFA CONTRATTUALE
-
COME SUPPORTIAMO E TUTELIAMO I CLIENTI DA :
- ANOMALIE BANCARIE (anatocismo e usura su c/c, mutui e leasing),
- IRREGOLARITA’ FISCALI su atti impositivi (cartelle esattoriali);
- ANOMALIE FINANZIARIE su Derivati e Swap
-
1. RILEVAZIONE DEL PROBLEMA
-
acquisizione ed esame degli scalari trimestrali
-
2. CHECK-UP PREVENTIVO GRATUITO
-
effettuato con software certificati dal Dipartimento di Economa dell’Università di Bologna e ampiamente testato
-
3. ANALISI e CERTIFICAZIONE
-
analisi, elaborazione e certificazione dell’estratto peritale
-
4. PERIZIA ECONOMETRICA
-
la perizia consente al cliente di avere una visione precisa (al centesimo di euro) e reale della propria posizione e di poter così decidere se procedere per il recupero del maltolto
-
5. ASSISTENZA LEGALE PER LA RIPETIZIONE DELL’INDEBITO
-
6. POLIZZA DI TUTELA LEGALE
-
copre le spese legali, compreso il costo della perizia stragiudiziale di parte, relative alla controversia giudiziaria per anatocismo e/o usura bancaria promossa sulla base della perizia asseverata per conto dell’assicurato; la copertura interviene nel caso in cui l’attore risulti totalmente soccombente in giudizio (se e quando il CTU, nel corso del procedimento assicurato, emette parere negativo sulla ricostruzione dell’evento vessatorio evidenziato nella perizia di parte)